L’immunità
parlamentare nasce, secondo certa ricostruzione storica, con il Bill of Rights del 1689 (art. 9), allo
scopo di garantire il legislativo dai possibili soprusi del re; soprusi, meglio,
dell’esecutivo nel suo complesso, che al re faceva capo.
Ma nella storia ogni
cosa può sempre divenire l’opposto di ciò che essa è stata, almeno nel suo
primo manifestarsi. Così, in séguito, a re ed esecutivo si sarebbe sostituita
la legge penale in quanto legge. E
prima la legge penale (: la legge è uguale per tutti) quale prodotto specifico del
parlamento (dunque il legislatore messo al riparo dalla legge), che non la
magistratura, che a quel prodotto avrebbe dovuto dare applicazione.
Il "Bill of Rights" del 1689 |
Inizialmente
dovette prevalere, nella definizione dell’istituto, la sacralità e inviolabilità del luogo, per cui - e l’interpretazione in tal senso si è
protratta sino al nostro ottocento - il parlamentare non poteva essere
sindacato per i voti o per le opinioni qualora le esprimesse all’interno (intra moenia) delle camere: avrebbe potuto esserlo se li avesse espressi
all’esterno (extra moenia); in séguito, sostanzialmente a causa della Rivoluzione
francese ma - anche - di quanto di essa gli antirivoluzionari avrebbero conservato,
la insindacabilità venne a legarsi alla funzione, quella di rappresentare l’intera
nazione; e di qui il criterio, assai dibattuto nella giurisprudenza, del cosiddetto “nesso funzionale”.