La Dottrina dello Spirito (dello Spirito oggettivo, dello Spirito assoluto; ma si muove necessariamente da quello soggettivo), rappresentata da Hegel, è una
particolare dottrina dello Stato laica che crede in un forte elemento cultural-formativo o in
una virtù insita nella classe politica o in quella dirigente, quasi fossero quello che sono per diritto di natura. Ma comunque considerando la politica fatta dagli uomini; in
un senso conservativo e nel senso che se lo Spirito era un che di realistico, lo era perché fonte di una
fede in (o di certa consuetudine con) un certo tipo di uomini al comando.
G.F.W. Hegel |
Sono queste, ancora, con la loro carica antropologica, risultanze schmittiane che posso trarre
dal volumetto Democrazia e liberalismo (pp.
119-120). Le quali forse possono sorprendere, se si guarda alla loro concreta semplice
lucidità. E il senso di sorpresa è che questo è detto in relazione al fatto che
anche Schmitt prende atto di Marx, e cioè: egli non è un perfetto idiota illetterato
come qualsiasi persona o popolo che rifiuti Marx, per principio, senza conoscerlo, o magari per meri pruriti sessuali.
Schmitt invece s’impegna nel ragionamento: quella di Marx
non è la critica dello Stato hegeliano (che esso come è stato anche sostenuto,
non sia riducibile a Stato prussiano ma a Stato moderno, che sa come fare sue
anche le dottrine kantiane, illuministiche, rousseauiane) ma la
controdiagnosi, più attuale, che analizza il nuovo Stato-società (e/o dei
partiti) che a quello prussiano viene a succedere, sta succedendo, storicamente.